Hygrophorus russula Quél. | 
    |
![]()  | 
    |
Hygrophorus russula fotografati sotto quercia. | 
    |
| NOME SCIENTIFICO | Hygrophorus russula (Schaeffer ex Fr.) Quélet | 
| NOME VOLGARE | Agarico vinato | 
| CLASSE | Basidiomiceti  | 
    
ORDINE  | 
      Agaricali  | 
    
FAMIGLIA  | 
      Hygrophoracee  | 
    
HABITAT  | 
      Cresce nei boschi di latifoglie in gruppi di numerosi esemplari. Da settembre al tardo autunno.  | 
    
CARATTERISTICHE  | 
      Cappello  da 5 a 15 cm di diametro, talvolta anche fino a 20; convesso o quasi piano,  orlo involuto o almeno rivolto verso il basso, superficie viscida con tempo umido, colore  misto bianco e rosa con macchie rossicce-rugginose-brune.  Lamelle fitte e sottili, decorrenti con dentino sul gambo. Gambo di-3 10 cm di altezza e 1-3 cm di diametro; grosso, eretto, rastremato verso la base, pieno, macchiato, con leggere fibrosità in prossimità del cappello. Carne bianca al taglio ma che sfuma di rosa; odore gradevole, sapore quasi nullo. Spore bianche ialine, ellittiche, lisce, di 7-9 x 4-5 µm.  | 
    
COMMESTIBILITÀ  | 
      Commestibile buono.  | 
    
| La presente scheda è tratta dal volume "FUNGHI D'ABRUZZO" a cura di M. Rosaria TIERI e Nino TIERI | |
| Altre foto | |